Avvisi dal 4 al 17 gennaio 2025

  • Sabato 4 gennaio alle 15,30 al Santuario di Montallegro, chiesa giubilare, il vescovo diocesano celebrerà l’inizio del Giubileo. Siamo invitati a partecipare.
  • Venerdi 17 gennaio alle 21,00 in basilica, incontro con il vescovo di Savona, mons. Calogero Marino, per approfondire il senso del Giubileo. Siamo tutti invitati.
  • Sono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio diocesano a Roma di ottobre, sulla locandina trovate le informazioni per iscrivervi.

 

Avvisi al 29 dicembre al 1 gennaio

Avvisi

Domenica 29 Il vescovo diocesano presiederà il rito di apertura per l’anno giubilare 2025. Appuntamento alle 15,30 presso la piazza dell’ospedale di Chiavari e poi a seguire processione in cattedrale e celebrazione Eucaristica.
Non saranno celebrate le messe pomeridiane nelle altre chiese della diocesi.

Il Vescovo celebrerà negli altri due santuari, chiese giubilari, sabato 4 gennaio alle 15,30 a Montallegro e sabato 12 gennaio alle 15,30 a Velva.

Martedì 31 dicembre alle 18,00 messa con il canto del Te Deum.

Mercoledì 1 Gennaio 2025 alle 18,00 celebrazione con canto del Veni Creator.

Avvisi 23 e 24 dicembre

📌 Martedì 24 dicembre alle 23,15 veglia del Natale e a seguire messa della Natività del Signore.

📌 Lunedì 23 e martedì 24 saranno a disposizione i sacerdoti per le confessioni.

Avvisi dal 16 al 24 dicembre

📌 Da lunedì 16 dicembre inizia la novena del Natale. Alle 18,00 canto delle profezie. Si può ricevere un pensiero sul vangelo del giorno direttamente sul canale di whatsapp o leggendolo sui siti parrocchiali.

📌 Martedì 17 dicembre alle ore 21,00, alla casa della gioventù, riprende il cammino quindicinale sulla parola di Dio della domenica. Siamo tutti invitati a partecipare.

📌 Martedì 24 dicembre alle 23,15 veglia del Natale e a seguire messa della Natività del Signore.

📌 Il 24 dicembre inizia l’anno giubilare sulla speranza. Domenica 29 dicembre alle 15,30 messa inaugurale in Cattedrale a Chiavari. Non saranno celebrate le messe pomeridiane.

Avvisi fino al 7 dicembre

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE 2025
📌 A fine gennaio inizieranno le benedizioni delle famiglie. In questi ultimi due anni i sacerdoti hanno raccolto le adesioni delle persone che la desiderano. Chi non avesse ancora aderito e volesse ricevere la benedizione, può passare in segreteria o accedere al sito parrocchiale per fornire i suoi dati. All’inizio del nuovo anno sarà reso noto il calendario.

📌 Giovedì 5 dicembre alle 21,00 in basilica ci ritroviamo per un momento di preghiera e di riflessione per vivere l’avvento in ascolto della parola di Dio. Sarà con noi fratel Emiliano della comunità di Cellole.

📌 Sabato 7 dicembre alle ore 15,30 in Basilica concerto sinfonico dell’orchestra Jean Sibelius.

Benedizione delle famiglie

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE 2025
📌 A fine gennaio inizieranno le benedizioni delle famiglie. In questi ultimi due anni i sacerdoti hanno raccolto le adesioni delle persone che la desiderano. Chi non avesse ancora aderito e volesse ricevere la benedizione, può passare in segreteria o accedere al sito parrocchiale per fornire i suoi dati. All’inizio del nuovo anno sarà reso noto il calendario.

📌 Giovedì 5 dicembre alle 21,00 in basilica ci ritroviamo per un momento di preghiera e di riflessione per vivere l’avvento in ascolto della parola di Dio. Sarà con noi fratel Emiliano della comunità di Cellole.

📌 All’uscita sarà possibile acquistare i biglietti della lotteria il cui ricavato è per la riqualificazione del salone della casa della gioventù, il cui progetto è esposto in fondo alla chiesa.

Avvisi 16 novembre 2024

📌 Oggi è la giornata mondiale dei poveri, siamo invitati a pregare per loro e per noi affinchè si stia attenti ai fratelli in difficoltà.

📌 Giovedì 21 alle ore 21,00 nel salone della casa della gioventù incontro sul Giubileo a cura della scuola di formazione di teologia.

📌 Sabato 23 alle 15,30 in basilica concerto della banda cittadina in occasione di Santa Cecilia.

Avvisi 8 novembre 2024

📌 Domenica 10 novembre inaugurazione del nuovo anno di catechismo, dal pomeriggio, dalle 14,30 giochi, messa e merenda e castagnata per i ragazzi e le loro famiglie.

📌 BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE 2025. A fine gennaio inizieranno le benedizioni delle famiglie. In questi ultimi due anni i sacerdoti hanno raccolto le adesioni delle persone che la desiderano. Chi non avesse ancora aderito e volesse ricevere la benedizione, può passare in segreteria o accedere al sito parrocchiale per fornire i suoi dati. All’inizio del nuovo anno sarà reso noto il calendario.

📌 La parrocchia ha organizzato una lotteria. Il ricavato dalla vendita dei biglietti servirà per i lavori di riqualificazione del salone. L’estrazione sarà il 6 gennaio alle 16,00 alla casa della gioventù.

Avvisi 3 novembre 2024

📌 Il 2025 sarà un anno giubilare per la nostra vita di fede: “La speranza non delude”; inizierà ufficialmente a Roma il 24 dicembre 2024 e sarà inaugurato nella nostra diocesi domenica 29 dicembre. Per prepararci a vivere pienamente questo evento di grazia, la diocesi ha preparato un ciclo di incontri che si terranno qui a Rapallo nel salone della casa della gioventù, alle 21,00, nel mese di novembre, il primo dei quali è martedì 5 novembre. La locandina con il calendario completo è in bacheca. All’uscita trovate copia della lettera del Vescovo per questo anno giubilare.

📌 Sabato 9 novembre, alle ore 20,45, nella chiesa di S. Anna, si terrà concerto dei Giovani Canterini di Sant’Olcese, a favore della comunità di S. Egidio.

📌 Domenica 10 novembre inaugurazione del nuovo anno di catechismo, dal pomeriggio, dalle 14,30 giochi, messa e merenda per i ragazzi e le loro famiglie.

Avvisi dal 26 ottobre al 4 novembre

📌 Ricordiamo che questa notte torna l’ora solare, gli orologi arretrano di un’ora.

📌 La messa della novena di domani, domenica 27,  sarà alle 7,30 orario festivo.

📌 Venerdì 1 novembre solennità di ognissanti, orario festivo.

📌 Sabato 2 novembre commemorazione dei defunti. S. messa al cimitero di Cerisola alle ore 16,00, in caso di mal tempo alle 18,00 in basilica.

📌 Lunedì 4 novembre alle 10,30 messa per i defunti delle guerre con la presenza delle autorità civili e militari.